CHI SONO

Mi chiamo Silvia Palestini e sono una biologa nutrizionista.


NEL 2014

Mi laureo presso l’università degli studi di Urbino Carlo Bo in scienze biologiche, curriculum biosanitario (L-13), corso di laurea triennale che ha indirizzato la mia formazione verso il mondo dell’alimentazione.


NEL 2018

Conseguo la mia seconda laurea, magistrale, in scienze dell’alimentazione (LM-61) presso l’università degli studi di Firenze.
Durante questo secondo percorso di studi svolgo attività di tirocinio presso la clinica Villa Anna di San Benedetto del Tronto accompagnando la dietista nel processo di ristorazione e nella gestione dell’alimentazione del paziente ospedalizzato, temi centrali della mia tesi di laurea.
Questo tirocinio mi dà l’opportunità di acquisire conoscenze nell’ambito della riabilitazione nutrizionale post-intervento e nel trattamento nutrizionale delle più comuni patologie che coinvolgono il sistema gastrointestinale e l’apparato cardiovascolare.


NEL 2019

Dopo il superamento dell’esame di Stato, mi iscrivo all’albo dei biologi (AA_083232) e inizio il lavoro come libera professionista collaborando con tre studi situati nella provincia di Ascoli Piceno.
Negli anni conseguo attestati di corsi di formazione specifici aggiornati sulle più recenti evidenze scientifiche e riguardanti diversi ambiti della nutrizione.

CHI SONO

Mi chiamo Silvia Palestini
e sono una biologa nutrizionista.


NEL 2014

Mi laureo presso l’università degli studi di Urbino Carlo Bo in scienze biologiche, curriculum biosanitario (L-13), corso di laurea triennale che ha indirizzato la mia formazione verso il mondo dell’alimentazione.


NEL 2018

Conseguo la mia seconda laurea, magistrale, in scienze dell’alimentazione (LM-61) presso l’università degli studi di Firenze. Durante questo secondo percorso di studi svolgo attività di tirocinio presso la clinica Villa Anna di San Benedetto del Tronto accompagnando la dietista nel processo di ristorazione e nella gestione dell’alimentazione del paziente ospedalizzato, temi centrali della mia tesi di laurea. Questo tirocinio mi dà l’opportunità di acquisire conoscenze nell’ambito della riabilitazione nutrizionale post-intervento e nel trattamento nutrizionale delle più comuni patologie che coinvolgono il sistema gastrointestinale e l’apparato cardiovascolare.


NEL 2019

Dopo il superamento dell’esame di Stato, mi iscrivo all’albo dei biologi (AA_083232) e inizio il lavoro come libera professionista collaborando con tre studi situati nella provincia di Ascoli Piceno. Negli anni conseguo attestati di corsi di formazione specifici aggiornati sulle più recenti evidenze scientifiche e riguardanti diversi ambiti della nutrizione.

  • LUGLIO 2019Blocco metabolico nella donna

    Corso di formazione FAD [Scuola di Nutrizione Salernitana]
  • SETTEMBRE, OTTOBRE, NOVEMBRE 2019 20° corso di alimentazione e nutrizione umana

    Corso di formazione FAD [Scuola di Nutrizione Salernitana]
  • OTTOBRE 2019Bambini e genitori, come favorire una corretta educazione alimentare

    Corso di formazione FAD [Scuola di Nutrizione Salernitana]
  • MARZO 2020Alimentazione nelle patologie neurodegenerative

    Corso di formazione FAD [Scuola di Nutrizione Salernitana]
  • SETTEMBRE 2020Congresso Spazio nutrizione, digital edition

  • SETTEMBRE 2020La nutrizione oncologica

    Corso di formazione FAD [Ordine Nazionale Biologi]
  • OTTOBRE 2020Il microbiota intestinale e le più comuni patologie da disbiosi

    Corso di formazione FAD [Enpab]
  • NOVEMBRE 2020Aging e apparato osteoarticolare (FAD)

    Corso di formazione FAD
  • NOVEMBRE 2020Nutrinformarsi

    Diete, perdere peso ma non salute - corso di formazione FAD [CREA]
  • GIUGNO 2021Alimentazione nella prima e seconda infanzia

    Le basi nutrizionali e il comportamento a tavola (FAD)
parallax background
  • LUGLIO 2019Blocco metabolico nella donna

    Corso di formazione FAD [Scuola di Nutrizione Salernitana]
  • SETTEMBRE, OTTOBRE, NOVEMBRE 2019 20° corso di alimentazione e nutrizione umana

    Corso di formazione FAD [Scuola di Nutrizione Salernitana]
  • OTTOBRE 2019Bambini e genitori, come favorire una corretta educazione alimentare

    Corso di formazione FAD [Scuola di Nutrizione Salernitana]
  • MARZO 2020Alimentazione nelle patologie neurodegenerative

    Corso di formazione FAD [Scuola di Nutrizione Salernitana]
  • SETTEMBRE 2020Congresso Spazio nutrizione, digital edition

  • SETTEMBRE 2020La nutrizione oncologica

    Corso di formazione FAD [Ordine Nazionale Biologi]
  • OTTOBRE 2020Il microbiota intestinale e le più comuni patologie da disbiosi

    Corso di formazione FAD [Enpab]
  • NOVEMBRE 2020Aging e apparato osteoarticolare (FAD)

    Corso di formazione FAD
  • NOVEMBRE 2020Nutrinformarsi

    Diete, perdere peso ma non salute - corso di formazione FAD [CREA]
  • GIUGNO 2021Alimentazione nella prima e seconda infanzia

    Le basi nutrizionali e il comportamento a tavola (FAD)