Come primo articolo di questa sezione non potevo non partire dal principio. Prima del mio lavoro, prima delle tematiche specifiche che arriveranno ritengo doveroso fare una piccola introduzione sul perché si parli di sana alimentazione, su quali siano gli strumenti in nostro possesso e su come io, in questo spazio, voglia metterli a vostra disposizione.
Stile di vita attuale
Al giorno d’oggi abbiamo a disposizione una scelta vastissima di prodotti alimentari. Siamo infatti letteralmente sommersi da pubblicità che ci invogliano a comprare prodotti non necessari e integratori, proposti talvolta come panacea per ogni male. In aggiunta a ciò che possiamo portare sulla nostra tavola, c’è da considerare che la nostra vita (fatta eccezione per le attività lavorative più dispendiose) è prevalentemente sedentaria. Oltre al lavoro, gli impegni giornalieri a cui ci dedichiamo fanno spesso passare in secondo piano il benessere personale. Questo si traduce, per quel che concerne il mio ambito, in una non corretta alimentazione e in un’assente attività fisica. Ovvero i due maggiori responsabili (senza contare l’abitudine al fumo) dell’aumentato rischio di malattie circolatorie e cerebrali.
Strumenti ufficiali
Nel mare magnum di alimenti, informazioni fuorvianti, regole rigidissime e diete strampalate, tutti elementi che hanno in comune il raggiungimento di un risultato di solito rapido, non sostenibile e non educativo, è opportuno puntare l’attenzione su quelli che invece rappresentano preziosi strumenti utili al benessere dell’intera popolazione. Parlo in modo particolare delle linee guida e delle indicazioni provenienti dalla SINU – Società Italiana di Nutrizione Umana – e dal CREA, centro di ricerca alimenti e nutrizione, ovvero due dei più autorevoli enti di riferimento per l’ambito alimentare.
Fra tutte le indicazioni e i progetti portati avanti da questi due enti voglio sottolineare che dal 1986 il CREA mette a disposizione di tutti i cittadini e dei professionisti del settore uno strumento importantissimo, le “Linee Guida per una Sana Alimentazione”. Chi segue i miei canali social avrà notato che cito spesso questo prezioso strumento il cui scopo è fornire poche, semplici, ma fondamentali regole di educazione alimentare utili al raggiungimento di uno stato di benessere prolungato. Le linee guida, facilmente comprensibili e utilizzabili da tutti, rappresentano letteralmente la base per la costruzione e il mantenimento del proprio benessere.
Il punto cardine delle Linee Guida e di conseguenza del mio intento qui, è l’evidenza scientifica. Cosa significa? Che tutte le informazioni che troverete in questo spazio si basano sull’ultima revisione (del 2018) delle Linee Guida CREA e sugli studi scientifici attualmente disponibili riguardanti il settore dell’alimentazione. Gli argomenti che via via troverete in questa sezione del sito avranno pertanto l’intento di chiarire con occhio scientifico l’associazione tra una specifica tematica e il suo rapporto con l’alimentazione e la salute.
Come si legge nelle Linee Guida: “il rapporto tra nutrizione, corretta alimentazione e salute è naturalmente molto stretto”. Spero che possiate trovare in questo spazio alcune delle risposte ai vostri dubbi, curiosità e ricette gustose – nella sezione dedicata – per portare la prevenzione con voi in tavola.
https://www.crea.gov.it/web/alimenti-e-nutrizione
https://www.crea.gov.it/web/alimenti-e-nutrizione/-/linee-guida-per-una-sana-alimentazione-2018