La psoriasi è una malattia infiammatoria cronica della pelle in cui è coinvolto il sistema immunitario. Questo infatti stimola determinate aree a produrre nuove cellule più rapidamente rispetto al normale. Nella forma più comune (psoriasi a placche) le macchie si manifestano su arti e tronco, in particolare gomiti e ginocchia, e sul cuoio capelluto. In queste aree si verifica un ispessimento con desquamazione e conseguente prurito. Ad oggi il meccanismo che porta all’insorgenza della malattia non è ancora chiaro ma gli studi evidenziano una base genetica. La maggior parte delle persone con psoriasi infatti sembra ereditare uno o più geni in grado di influenzare il sistema immunitario in modo da renderli inclini alla psoriasi.
La psoriasi trattata con terapia farmacologica può rimanere silente per mesi o anni dopo la risoluzione, per poi riacutizzarsi in presenza di fattori trigger. Infatti, oltre alla predisposizione genetica esistono fattori scatenanti le riacutizzazioni che quindi avviano il processo.
INDICAZIONI ALIMENTARI
Per il trattamento della psoriasi non esistono ad oggi protocolli dietetici specifici. Gli studi hanno però evidenziato che la classica dieta mediterranea sembra svolgere un ruolo protettivo con conseguente riduzione delle riacutizzazioni. Il motivo sembra sia dovuto all’effetto antinfiammatorio tipico di questo regime alimentare, ricco di frutta, verdura, legumi, cereali integrali, frutta a guscio, olio extravergine. Dal punto di vista alimentare quindi, seguire un regime mediterraneo equilibrato, ipocalorico se in presenza di sovrappeso o obesità, è la raccomandazione principale.
– E’ utile eliminare il glutine? No. La dieta priva di glutine è raccomandata solo nei pazienti che risultano positivi al test sierologico per la sensibilità al glutine o nei pazienti con celiachia.
– E’ utile eliminare i latticini? No. I latticini, consumati nelle quantità raccomandate dalle linee guida, non inducono infiammazione. Al contrario questa categoria alimentare è estremamente importante per l’apporto di calcio e vitamine.
– E’ utile eliminare il lattosio? No. L’eliminazione del lattosio, e quindi l’utilizzo di alimenti delattosati, è raccomandata solo in presenza di una diagnosi di intolleranza al lattosio effettuata con breath test.
– E’ utile praticare il digiuno intermittente? No. I benefici indotti da questo protocollo sono equivalenti ai benefici derivanti dalla perdita di peso ottenuta con dieta mediterranea ipocalorica, raccomandata per la maggior aderenza nel lungo periodo e quindi maggior effetto protettivo per le riacutizzazioni della malattia.
– E’ utile adottare protocolli dietetici specifici? No. Ad oggi c’è una bassa evidenza per alimenti specifici, nutrienti e regimi dietetici.
– E’ utile seguire una dieta ipocalorica? Si, in presenza di sovrappeso o obesità. Gli studi evidenziano infatti un buon miglioramento della psoriasi moderata-severa in soggetti con obesità. Soggetti normopeso possono trarre leggero giovamento con l’adozione di un regime mediterraneo normocalorico.
– E’ utile integrare la vitamina D? Si, ma solo in presenza di artrite psoriasica unitamente alla riduzione del peso.
https://www.health.harvard.edu/diseases-and-conditions/a-deeper-look-at-psoriasis
https://jamanetwork.com/journals/jamadermatology/article-abstract/2684587
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/23752669/