2022. L’anno è nuovo ma gli articoli sensazionalistici sono sempre gli stessi. Titoli che ogni anno si ripetono attirando l’attenzione a suon di: “detox dopo le feste, cinque giorni per tornare in forma” – “un arancio al giorno per fare il pieno di vitamine” – “digiuno post festività per ritrovare le energie”.
Vorrei iniziare quest’anno sfatando qualche mito ed elencando buoni propositi realistici che possiamo attuare.
Via i carboidrati – Primo falso mito: se sei gonfio/hai mangiato un po’ di più rispetto alle normali abitudini via un’intera categoria alimentare. La verità è che il nostro organismo è una macchina che funziona con una miscela composta dal 45-60% di carboidrati, il 10-15% di proteine e il 25-35% di grassi. Possono esserci piccole variazioni di queste percentuali in base all’età, allo stile di vita, alla presenza di patologie, ma nella maggioranza dei casi, seguire un regime alimentare con una composizione simile garantisce all’organismo un funzionamento ottimale. Se ad esempio si decidesse di ridurre drasticamente la quantità di carboidrati si indurrebbe semplicemente l’eliminazione di una certa quantità di acqua. Ovvero di quella che fisiologicamente è contenuta nel corpo insieme al glicogeno, nelle cosiddette riserve, che quando vengono mobilizzate in “tempi di magra” per produrre energia lasciano andare via l’acqua. Di fatto ci alleggeriamo. E’ possibile definirlo dimagrimento? Niente affatto, le riserve di grasso infatti sono ancora lì e non appena si riprenderà ad alimentarsi in modo abituale verranno ripristinate le riserve di glicogeno e tornerà anche l’acqua. E’ fisiologico, ed è un bene.
Due giorni di sole verdure e frutta – I più estremi suggeriscono di frullarle. Il motivo è sconosciuto, ma realisticamente parlando dedicare uno/due giorni al consumo di tali alimenti è pressoché inutile. Non fa male ma non fa nemmeno bene, nel senso che dal punto di vista alimentare non apporta un reale beneficio a lungo termine, soprattutto se “il metodo” è inserito in un contesto di dieta sregolata. Inoltre, ricordo che attualmente non esiste alcuno studio che abbia dimostrato che seguire uno/due giorni di soli alimenti #green possa in qualche modo aiutare.
Tisane ed infusi detox – Le tisane e gli infusi sono un ottimo modo per aumentare l’introito di liquidi, soprattutto nel periodo invernale quando molte persone lamentano di non riuscire a bere acqua. Ma attenzione, da qui a dire che le tisane (o gli alimenti) detox aiutano il passo è decisamente troppo lungo. L’esigenza di detossificare è un falso mito molto comune. Abbiamo tutti un fegato, ovvero l’unico organo che ha davvero questa capacità. E’ lui che si occupa di eliminare tossine che si accumulano in modo fisiologico nel nostro organismo grazie ad una fitta rete di reazioni chimiche che nessuna bustina di infuso è in grado di sostituire. Se la nostra dieta è equilibrata non abbiamo bisogno di detox, se la nostra dieta non è equilibrata abbiamo bisogno di equilibrio, non di detox. Ciò che fa riflettere è che di solito alla base di questa esigenza di detossificare l’organismo c’è l’idea che il nostro corpo sia in qualche modo intossicato e vada ripulito. La realtà è che se davvero il nostro corpo fosse intossicato dovremmo contattare al più presto il medico perché nessun infuso o alimento potrebbe aiutarci.
A questo punto, esistono strategie che possiamo mettere in pratica per apportare maggior benessere in questo periodo?
Cinque buoni propositi per iniziare