Ingredienti per porzione
100 g di tofu (solido)
1-2 cucchiai di maizena
Circa 80 g di riso integrale (o porzione abituale)
1 carota media
1 zucchina media
Mezzo porro
1 cucchiaino di miso (opzionale)
1 cucchiaio di salsa di soia iposodica
Un pizzico di zenzero (fresco o secco)
Peperoncino
Aglio in polvere
Mezzo cucchiaino di miele
Erba cipollina
Olio extravergine di oliva
Procedimento
Per prima cosa prepara il tofu. Asciugalo bene lasciandolo per qualche minuto avvolto nella carta assorbente in modo da eliminare l’eccesso di acqua. Taglia a cubetti di medie dimensioni, mettilo in una ciotola, aggiungi la maizena e mescola.
A parte cuoci il riso lasciandolo al dente. Nel frattempo che il riso cuoce, scalda l’olio extravergine e il porro in padella insieme ad un filo d’acqua. Aggiungi la carota e la zucchina tagliate in piccoli cubetti e cuoci velocemente per qualche minuto lasciandole croccanti. A cottura ultimata aggiungi il riso cotto precedentemente e un cucchiaino di miso sciolto in poca acqua.
A questo punto scalda un filo d’olio extravergine in una padella, versa il tofu e cuoci fino a che si sarà creata una crosticina in superficie. Nel frattempo prepara una salsina con la soia, il miele, lo zenzero, il peperoncino e l’aglio. Quando il tofu sarà ben dorato versa la salsa in padella e mescola velocemente lasciando che si addensi.
Non rimane che impiattare il riso con le verdure, aggiungere il tofu e decorare con qualche filo di erba cipollina fresca.
Curiosità
Il tofu è un alimento estremamente versatile, il suo gusto neutro si presta infatti molto bene a diverse preparazioni. Rientra nel gruppo alimentare dei legumi, si ottiene infatti dalla cagliatura del latte di soia. Per questo motivo rappresenta un ottimo alimento con il quale variare le proprie scelte alimentari, anche nell’ottica di un maggior consumo di proteine da fonti vegetali il cui consumo è da favorire!